Dal musical al videoclip

Un Musical da non perdere, al Palapanini di Rovereto s/S

DalMusicalAlVideoclipL’Associazione Culturale L’Aquilone in collaborazione con la Società Filarmonica Novese

organizzano:

sabato 5 ottobre alle 21:00
presso
PalaPanini di Rovereto s/S, in Via Curiel

una serata all’insegna della musica e del ballo.

Brani tratti dai più famosi Musical e interpretati dalla Società Filarmonica Novese, si alterneranno ai passi di danza moderna della Scuola di ballo Space Dance, sulle basi pop dei Video Clip delle più grandi stars internazionali.

Stefano Bergamini dirigerà la Banda di Novi e Fabio Billoni con Vincenzo Di Napoli cureranno le coreografie dei balli.

Una serata da non perdere!

Scarica la locandina in formato PDF:

Dal Musical Al Videoclip

 

 

Camminiamo insieme

Camminiamo insieme: nuovo progetto per pruomuovere attività fisica e socializzazione

Camminiamo insieme: il nuovo progetto per stimolare l'attività fisica di gruppoDa un’idea della nostra Associazione nasce questo nuovo progetto ‘Camminiamo insieme’ sviluppato da  “Meditem – Medici di Famiglia Associati”.

 

Il progetto è stato realizzato con la collaborazione delle Associazioni del territorio e col Patrocinio dell’ASL – Emilia Romagna e dell’Unione Terre d’Argine.

L’iniziativa è rivolta alle persone del distretto di Carpi e mira ad organizzare gruppi di persone che, guidate da un esperto del movimento, si ritrovano almeno tre volte a settimana per camminare.

Questa iniziativa vuole stimolare l’attività fisica di gruppo  poichè una regolare e costante attività fisica migliorare la salute e la qualità di vita e sicuramente svolgerla “insieme” è molto più piacevole.

Presentazione del Progetto alla cittadinanza:

Novi – Sabato 14 settembre – ore 9.00
Viale Martiri – Parcheggio antistante la Palestra Comunale “Monia Franciosi”

Rovereto –  Sabato 14 settembre – ore 15.00
Via Curiel – Piazzale antistante la Casa della Salute

Leggi la locandina del progetto
Scarica il modulo di iscrizione
Guarda il percorso per Novi

Per info:
Novi Studi Medici Associati – via Firenze – ore 10-12 e ore 15-17 – tel. 059 677362
Rovereto Casa della Salute – via Curiel, 48 – ore 15.30-19.00 – tel. 059 671328

Il progetto è realizzato in collaborazione con:

Camminiamo insieme: associazioni che collaborano

 

 

 

 

 

 

 

E con il patrocinio di:

Camminiamo insieme: realizzato con il patrocinio di Terre d'Argine, Azienda sanitaria locale e PPS

Terremoto 2012: Rovereto e S. Antonio – Storie e testimonianze

Terremoto 2012: un libro per non dimenticare la distruzione e la forza di reagire.

Terremoto 2012: un libro per non dimenticare la distruzione e la forza di reagire.

La ONLUS “Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio”, a quindici mesi dal terremoto pubblica un libro che raccoglie alcune testimonianze degli abitanti delle due frazioni del Comune di Novi di Modena.

Un libro che nasce dal desiderio della collettività di raccontare quanto successo, senza la pretesa di essere un libro di storia obiettivo e complessivo sull’accaduto, ma che permetta di capire le conseguenze del terremoto nei due paesi.

Un libro costituito soprattutto dalle testimonianze di tante persone, che hanno scritto i loro ricordi su un momento vissuto con grande difficoltà. Un libro di immagini per non dimenticare la distruzione, ma in particolar modo l’immediata capacità di reazione della gente.

Per ricordare e imparare dal terremoto. Per la Ricostruzione dei due paesi.

 

La presentazione si terrà venerdì 23 agosto alle ore 21.00 in piazza a Rovereto, in occasione della Sagra di S. Luigi.

Scarica il volantino della presentazione del libro

Terremoto 2012: volantino

Ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato e partecipato alla costruzione del Centro servizi polivalente ‘Val di Non’

Lettera di ringraziamento del Presidente della Onlus

Cara Amica/Caro Amico

Con l’inaugurazione del Centro Servizi Polivalente ‘Val di Non’ il nostro piccolo paese ha vissuto un
momento indimenticabile di serenità e di gioia che rimarrà nei cuori di tutti quanti vi hanno partecipato o
vi hanno contribuito.

Ringrazio le autorità che hanno voluto essere presenti e li prego di estendere questo ringraziamento a
quanti non sono potuti intervenire, certo che quanto fatto rimarrà non solo nella nostra storia ma
rappresenta un capitolo indimenticabile di solidarietà e amicizia.

Ci prendiamo l’impegno di non disperdere nel futuro questo grande patrimonio di amicizia che abbiamo acquisito.

Il Presidente
Maurizio Bacchelli

Centro Servizi Polivalente: lettera di ringraziamento del Presidente della Onlus

Inaugurazione Centro Servizi Poliavalente: il giorno dopo…

Inaugurazione Centro Servizi Poliavalente: come è andata la festa?

Sono terminati i tre giorni di festeggiamenti in piazza Rovereto: grande partecipazione all’inaugurazione del nuovo Centro Servizi Polivalente sia della popolazione sia degli amici trentini.

La festa è stata un successo!

Soddisfazione e sorrisi illuminavano i volti di tutti i partecipante. Per tre giorni a Rovereto s/S si è respirato un clima di armonia e amicizia che d’altra parte ha contraddistinto anche tutto il periodo in cui è stato costruito il Centro unito ad una grande solidarietà e spirito di gruppo di cui sono capaci solo gli artigiani della Val di Non.

Inaugurazioni Centro Servizi Polivalente

Inaugurazioni Centro Servizi Polivalente

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Novi di Modena Luisa Turci, il sindaco di Taio, il presidente della Onlus “Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio” Maurizio Bacchelli, il presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Palma Costi , il direttore sanitario dell’Azienda USL Modena Cristina Marchesi, il direttore del distretto sanitario di Carpi Claudio Vagnini: durante i loro discorsi vi sono stati momenti di commozione.

Inaugurazione Centro Servizi Polivalente

Inaugurazione Centro Servizi Polivalente

Dopo il consueto taglio del nastro e la benedizione della struttura i partecipanti hanno potuto visitare  il  Centro che ospita i servizi del Comune, dell’Azienda Usl di Modena e del Volontariato: molti arredi sono stati donati da Pioneer.

Centro Servizi Polivalente - sala prelievi Avis e ingresso

Centro Servizi Polivalente – sala prelievi Avis e ingresso

In particolare all’interno della sede è presenti un punto informativo, lo sportello unico CUP-SAUB, 4 studi dei Medici di Medicina Generale, uno  studio del Pediatra di libera scelta, l’ambulatorio Infermieristico,  un Punto prelievi e le attività specialistiche di Cardiologia, Oculistica, Fisiatria e Psicologia clinica.

Tutti i partecipanti si sono poi riuniti in Piazza Giovanni XXIII per pranzare in compagnia: ancora una volta si respira la forte sintonia che si è venuta a creare fra gli abitanti di Rovereto e le meravigliose persone della Val di Non! Un grazie ai volontari della Onlus che hanno preparato un tipico piatto emiliano: gli ottimi maccheroni al pettine con ragù.

A seguire, la cerimonia di ringraziamento condotta da Alessandro di Nita con che ha consegnato, insieme alla Sig.ra Palma Costi un omaggio, in segno di ricordo e amicizia a  tutti i  rappresentanti delle principali Associazioni e a  tutti gli artigiani che hanno collaborato alla costruzione del Centro.

Chiude  la cerimonia la bravissima cantante  Stefania di S.Antonio.

Alla sera, cucina tipica della gastronomia modenese: tigelle e gnocco fritto accompagnato dalle piacevoli melodie della banda musicale trentina del Comune di Taio e della banda di Novi di Modena “Filarmonica Novese”.

Le bande cittadine

GRAZIE ATUTTI COLORO CHE HANNO RESO POSSIBILE QUESTO EVENTO!

Una storia di solidarietà e amicizia: festeggiamo insieme a Rovereto s/S?

Inaugurazione del centro Servizi polivalente ‘Val di Non’
Festa in centro 28 – 29 – 30 giugno 2013: una storia di solidarietà e amicizia

Il nostro Centro servizi Polivalente - Val di NonVi invitiamo a festeggiare insieme a noi, a Rovereto s/S, questo momento di gioia: l’inaugurazione di un progetto fatto prima di tutto  di amicizia, solidarietà e volontariato
e poi di…mattoni!

Siete tutti invitati a Rovereto s/S

venerdì 28 – sabato  29 – domenica 30 giugno 20132

in Piazza Giovanni XXIII a Rovereto s/S

per festeggiare questa storia di solidarietà e di amicizia che ci lega ai nostri amici trentini.

Venerdì 28 giugno – Piazza Giovanni XXIII ore 21:00: i festeggiamenti si aprono con la presentazione del  libro “Centro servizi Polivalente Val di Non – una storia di solidarietà e amicizia’. Il libro, sulla realizzazione del progetto, verrà omaggiato a tutti i presenti alla cerimonia.

Sabato 29 giugno: evento cruciale della giornata è l’inaugurazione ufficiale del “Centro servizi Polivalente Val di Non” prevista per le 11:30. In Piazza Giovanni XXIII pranzo di ringraziamento offerto a tutti coloro che hanno contribuito alle realizzazione della nostra struttura, previa prenotazione!

Domenica 30 giugno: dalle 10:30 presso il fondo Rettighieri ‘Festa della Trebbiatura’.  In Piazza Giovanni XXIII aperitivo con musica e a seguire prenzo con piano bar, previa prenotazione, con i nostri amatissimi ospiti per chiudere questi 3 giorni di festeggiamenti!

Il progetto del Centro Servizi Polivalente è stato messo a punto dalla nostra Associazione con il supporto  dell’amministrazione comunale: il complesso, che copre un’area totale di 400 mq è stato costruito interamente in forma volontaria da oltre 100 artigiani della Val di Non.

Durante tutto il periodo invernale le squadre di volontari trentini si sono alternate lavorando incessantemente per costruire la palazzina nel più breve tempo possibile.

A loro, alla rete di solidarietà che li contraddistingue e alla loro amicizia, va rivolto il nostro più caloroso ringraziamento!

Ringraziamo inoltre Wienerberger che ha fornito i sistemi in laterizio,  caratterizzati da ottime prestazioni e  rapidità di posa che hanno permesso di ridurre i tempi di costruzione dell’edificio offrendo contemporaneamente garanzie di massima sicurezza anche nelle zone ad elevato rischio sismico.

Grazie anche a UNIVERSAL che ha donato un impianto fotovoltaico con potenza da 6 KW contribuendo a renedere l’edificio ad alta qualità energetica (classe A).

Oltre all’impianto fotovoltaico sono stati presi in considerazione  tutti gli accorgimenti costruttivi per ottenere un’efficienza energetica elevata: infatti la struttura gode del riscaldamento a pavimento, del raffrescamento, dell’isolamento delle pareti esterne ed pareti interne in cartongesso, dell’areazione tra platea e pavimento e di un sistema termoidraulico ed elettrico ad alto profilo.

Un doveroso ringraziamo a Cassa Rurale d’Anaunia, a Consorzio Cocea, a CMB Società Cooperativa, a Cir Food società Cooperativa e a tutti gli sponsor tecnici che con le loro generose donazioni hanno contribuito alla realizzazione di questo importante edificio che restituisce a  Rovereto tutte quelle funzionalità presenti in paese prima del sisma.

Scarica la locandina dell’evento:

Inaugurazione-centro-servizi-polivalente: una storia di solidarietà e amicizia