Un nuovo defibrillatore per l’area sportiva di Rovereto

Un nuovo defibrillatore: un aiuto in più per salvare una vita.

Donazione Cisl e Fnp a favore della onlus “Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio” di RoveretoUn grazie di cuore ai Cisl e a Fnp, che con il loro gesto di solidarietà hanno permesso di acquistare un nuovo defibrillatore per l’area sportiva di Rovereto, offrendo così uno strumento in grado di aiutare a salvare una vita in caso di necessità.

La somma devoluta alla nostra associazione è stata raccolta dal coordinamento donne della Cisl provinciale in occasione dell’8 marzo e dai pensionati Cisl delle Terre d’Argine, che l’11 maggio scorso, grazie alla compagnia ‘Gli artristi’ di S. Cesario hanno messo in scena una commedia dialettale il cui ricavato è stato devoluto in beneficienza.

In occasione della visita  dei sindacalisti al centro Polivalente di Rovereto s/S avvenuta mercoledi’ 5 giugno, i segretari provinciali Cisl William Ballotta e Fnp Luigi Belluzzi hanno consegnato la somma al presidente della Onlus il Dott. Maurizio Bacchelli.

Un sentito ringraziamento per questo encomiabile gesto di solidarietà che ci dimostra ancora una volta che non siamo stati diementicati!

Centro servizi Polivalente  Visita sindacalisti al centro Polivalente  Visita sindacalisti al centro Polivalente  Visita sindacalisti al centro Polivalente

 

 

Sabato 15 giugno inaugurazione PalaPanini

Inauguriamo ufficialmente il PalaPanini

Palestra  - Palapanini

Sabato 15 giugno 2013 alle ore 10:30

si terrà l’inaugurazione ufficiale della nuova tensostruttura “PalaPanini” realizzata a Rovereto s/S.

Il programma della mattinata è ancora in via di definizione. Naturalmente, ci sarà il rituale “TAGLIO DEL NASTRO”, all’esterno della palestra, e successivamente si proseguirà  all’interno con un piccolo rinfresco offerto a tutti i partecipanti.

SIETE TUTTI INVITATI, VI ASPETTIAMO!

La nuova tensostruttura si è resa necessaria in quanto il terremoto del 29/05/2013 aveva reso completamente inagibili tutte le palestre del paese: con il nuovo Palapanini abbiamo nuovamente la possibilità di praticare l’attività sportiva fondamentale per il benessere della nostra popolazione.

La tensostruttura è operativa dal mese di aprile, tutte le mattine i ragazzi delle elementari e delle medie svolgono la propia attività motoria prevista dal programma scolastico.

Tutti i pomeriggi la palestra è utilizzata per le attività della polisportiva mentre durante le ore serali è prenotata per disputare partite di pallavolo, per corsi di danza o per attività ricreative culturali o artistiche.

I DONATORI DELLA TENSOSTRUTTURA

La nuova tensostruttura è stata finanziata dalla Panini S.p.A., le opere di fondazione dal Comune di Sassuolo e dal Sassuolo Calcio, le attrezzature sportive dalla Fashion Accessory Associations.

Ringraziamo calorosamente di nuovo tutti coloro che con questo grande gesto di solidarietà hanno dato al paese un luogo dove la comunità può aggregarsi e socializzare.

Sponsor tensostruttura ad uso palestra a Rovereto - il nostro Palapanini

Sponsor tensostruttura ad uso palestra a Rovereto – il nostro Palapanini

 

 

 

 

 

 

Ecco alcuni momenti dell’attività sportiva dei ragazzi in palestra:

Tensostruttura - attività sportiva  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  Tensostruttura - attività sportiva  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  Tensostruttura - attività sportiva  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  Tensostruttura - attività sportiva  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  Tensostruttura - attività sportiva  Tensostruttura - attività sportiva  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi  attività sportiva dei ragazzi

Arredi alle aree copite dal terremoto: grazie a Pioneer Investments

Progetto Arredi Pioneer per Amministrazioni Comunali ed associazioni delle aree colpite dal terremoto

Le Motivazioni

I terremoti del 20 e 29 maggio 2012 hanno causato gravissimi danni in tutta l’area terremotata sia agli edifici pubblici sia agli arredi in essi contenuti. Dopo la ricostruzione si è manifestato un evidente bisogno di disponibilità di arredi da ufficio.

La Pioneer Investments consapevole di queste necessità, cogliendo l’occasione di un imminente trasloco della propria sede in un nuovo palazzo ha convenuto e concordato con le associazioni Moglia 2015 e Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio – Onlus di donare tutti gli arredi che sono negli oltre 350 uffici dell’attuale sede in Galleria S. Carlo in Milano con destinazione aree terremotate dal sisma.

Le Amministrazioni Comunali di Moglia e Novi di Modena hanno da subito aderito a questo importante progetto dandone la massima disponibilità e sostegno alla sua realizzazione.

La Protezione Civile di San Giuliano ha aderito al progetto assumendo il ruolo di Leader nella organizzazione della fase di trasferimento degli arredi dal centro di Milano ai magazzini di transito.

Alcuni degli arredi Pioneer a disposizione delle amministrazioni e associazioni delle aree terremotate

Alcuni degli arredi Pioneer a disposizione delle amministrazioni e associazioni delle aree terremotate

La destinazione

Gli arredi, che saranno temporaneamente traslocati in magazzini di transito situati in Moglia e San Giuliano Milanese, saranno resi disponibili, gratuitamente, a tutte le Amministrazioni Comunali ed Associazioni che si trovano all’interno dell’area terremotata che ne faranno richiesta, sino al completo esaurimento delle disponibilità. Modalità e criteri per ottenere questi arredi saranno resi disponibili con moduli a parte

Contenuti

I 2500 arredi messi a disposizione sono di ottima qualità e ben tenuti, di seguito l’elenco delle disponibilità:

  • 400 scrivanie,
  • 360 cassettiere,
  • 300 armadi,
  • oltre 600 sedie,
  • oltre 100 tavoli
  • accessori da ufficio.

L’elenco completo ed ulteriori informazioni inerenti trasporti e consegne possono essere richiesti a:

Angela Malagola mail: rovereto@avismodena.it
Mario Zanini mail: zanini@risorsei.it

Realizzazione

Il trasferimento degli arredi nei magazzini di transito sarà realizzato a partire dal 4 giugno per concludersi verosimilmente il 16 giugno.

Vedrà impegnati volontari della protezione Civile di San Giuliano con la collaborazione di tutto il comprensorio sud-est di Milano. Inoltre saranno impegnati volontari delle Associazioni Moglia 2015 e Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio – Onlus.

L’impegno sia umano sia a livello di mezzi sarà molto ingente.

La logistica sarà a cura della Protezione Civile di S. Giuliano che metterà a disposizioni spazi per la notte per coloro che si fermeranno a dormire a Milano ed il vitto sia per il pranzo sia per la cena.

Le attrezzature necessarie alla esecuzione del trasloco saranno reperite per quanto possibile tramite gli specialisti e per il rimanente acquistate a cura delle due Associazioni

Sulla base delle richieste pervenute e per quanto sarà possibile si provvederà a rendere disponibile immediatamente quanto richiesto in modo da alleggerire l’impegno dei magazzini e ridurre sensibilmente le operazioni di carico e scarico.

A questo riguardo si invitano coloro che intendono farne richiesta di inviarle il più presto possibile, meglio se entro la prima settimana di giugno.

Considerando il grande impegno che questa operazione richiede –gli arredi sono disposti su 7 piani in pieno centro pedonale in Milano con solo due piccoli ascensori interni a disposizione – e la necessità di concludere l’operazione il più presto possibile dovendo la Pioneer consegnare i locali entro fine giugno, facciamo presente che il contributo di volontari provenienti dalle Associazioni o Comuni che intendono fare richiesta di questi arredi è particolarmente gradito. Ciò consentirà di garantire il buon successo dell’operazione e contemporaneamente accorcerà i tempi di consegna ai richiedenti degli arredi desiderati.

Costi

Il Valore stimato di questa operazione supera abbondantemente i 300.000 €.

Per quanto riguarda i costi del trasferimento ai magazzini di transito il Budget di spesa è stato calcolato in 30.000 € che riguardano: vitto e alloggio per i volontari, costi dei trasporti da Milano per Moglia e San Giuliano, costi per acquisto attrezzature, costi per acquisto materiali protettivi (cartoni, nastro isolante, film protettivi, ecc…)

La maggior parte sarà sostenuta dalla protezione Civile di San Giuliano ed il restante dalle due Associazioni in parola.

Finanziamento

La maggior parte dei costi della intera operazione è coperta dal contributo della Protezione Civile di S. Giuliano Milanese. Il restante sarà anticipato dalle nostre Associazioni

Stato di avanzamento

Il progetto è in avanzata fase di sviluppo iniziandosi la fase realizzativa entro il 4 giugno.

Eurocactus 2013: ci siamo anche noi!

Eurocactus – Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente – 14° edizione

Eurocactus - Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente - 14° edizione
Sabato 25 e domenica 26 maggio negli spazi espositivi di Trento Fiere avrà luogo Eurocactus 2013, la maggior manifestazione italiana dedicata alle piante grasse e succulente.

L’evento organizzato per il quattordicesimo anno consecutivo dall’Associazione Cactus Trentino Südtirol, prevede la presenza di studiosi e vivaisti.

L’esposizione è un’occasione unica per curiosi e appassionati, collezionisti e coltivatori per incontrarsi, scambiarsi informazioni e conoscere tecniche culturali.

Eurocactus - Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente - 14° edizione

Eurocactus – Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente – 14° edizione – foto tratta da cactustn.com

Si potrà assistere a conferenze tecniche tenute da vivaisti e studiosi: saranno presenti come relatori anche il famoso globetrotter bolognese di fama internazionale per quanto riguarda lo scibile sulle cactacee e succulente Davide Donati e il guru dei viaggi e delle scoperte botaniche in Mesisco, il Ceco Jaroslav Snicer.

Durante la manifestazione sarà garantito il servizio ristorante anche a cura dello staff gastronomico della nostra Onlus e della sezione Alpini di Trento, che ringraziamo calorosamente per la loro costante presenza e disponibilità: il menù offerto sarà ovviamente emiliano!

Ringraziamo anche l’Associazione Cactus Trentino Südtirol che ha stretto questo accordo con la Sezione ANA di Trento e con la nostra onlus “Tutti insieme a Rovereto e Sant’Antonio” di Rovereto sulla Secchia dando la possibilità di raccogliere fondi per ricostruire il nostro paese.

Tutto il ricavato sarà devoluto alla nostra Associazione per la costruzione della ‘Casa dello sport Tina Zuccoli’ a Rovereto s/S.

Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 2,0, per maggiori informazioni:

http://www.cactustn.com
E-mail: info@cactustn.com

Eurocactus 2013  - volantino

Eurocactus 2013 – volantino dell’evento

Rovereto e S. Antonio un anno dopo il terremoto: che bella serata!

A un anno dal terremoto che ha colpito il nostro paese: memorie.

Un anno dopo il terremoto: che bella serata!Si, è stata veramente una bella serata! Ricca di emozioni e di eventi inaspettati. Un ricco programma,  per ricordare quei tristi giorni passati ma anche per alimentare la speranza della ricostruzione e la certezza di tornare alla normalità in tempi brevi.

La serata inizia con un saluto del nostro Presidente e poi Paolo Di Nita, organizzatore e  conduttore della serata che ringraziamo caldamente, propone la lettura “Novecento”.

A seguire la sinfonia del “Nuovo Mondo”  e il video delle frasi dei bambini di Rovereto e S. Antonio che ricordano come la furia della terra si sia accanita sui nostri piccoli paesi.

Anche i filmati dei volontari della Onlus al lavoro a Coredo hanno colpito tutti i presenti per la loro testimonianza di condivisione e solidarietà.

La realizzazione del “Centro Servizi della Val di Non” è stata proiettata passo passo per alcuni minuti, e subito la mente vola verso pensieri di gratitudine nei confronti dei nostri cari amici trentini che instancabilmente, ogni giorno della settimana, hanno costruito il nostro edificio: G R A Z I E!

Ottoni alla serata: un anno dopo il terremoto

Marco Marri, tromba; Paolo Barigazzi, tromba; Stefano Spezzani, corno; Mario Pilati, trombone; Andrea Affardelli, tuba

Ed ecco, alla fine della serata, sicuramente il momento più toccante,  emozionante e commovente, la lettura “Cara terra” di Alessandro Bergonzoni seguito dalla magistrale esecuzione della colonna sonora del film ‘La vita è bella’ da parte del quintetto di ottoni!

Vogliamo ringraziare tutti, dagli organizzatori, ai partecipanti e soprattutto Don Andrea Zuarri per l’ospitalità!

 

 

 

 

 

 

Rovereto e S. Antonio un anno dopo il terremoto

Un anno fa la terra ha tremato!

Il terremoto ha lasciato senza casa molti di noi, molti di noi stanno ancora aspettando un alloggio ma questo triste evento ci ha permesso di conoscere persone generose che hanno dimostrato la loro solidarietà in molti modi non facendoci mai perdere la speranza di poter tornare alla “normalità’.

A un anno dal terremoto abbiamo voglia di condividere “INSIEME”il primo anniversario di quell’evento che ha trasformato così tanto le nostre vite. Ti invitiamo a trascorrere una serata in nostra compagnia:

 

Lunedì 20 maggio 2013 alle ore 21,00

Tutti Insieme In Piazza a Rovereto

Presso la tenda-parrocchia “PAIDEIA”

 

Ed ecco il programma della serata:

Rovereto e S. Antonio un anno dopo il terremoto

Locandina della serata: Tutti Insieme In Piazza a Rovereto

 

 

Musica con il complesso “Musica d’ottone”

Brevi filmati di momenti salienti dell’anno trascorso

Letture di brani a cura di Paolo Di Nita

Al termine della serata ci sarà un rinfresco con torte che porteremo da casa.

 

Il bere sarà a cura della nostra Associazione.

 

Non mancate vi aspettiamo numerosi!