Aiuta chi ci cura – consegna del 25 Marzo

Consegnate oggi 25 marzo, all’ospedale di Carpi , nelle mani del direttore del distretto di Carpi  dottoressa Stefania Ascari altre 750 mascherine.

L’impegno continua!

Aiuta chi ci cura – Cortenova

Oggi abbiamo potuto fare una (piccola) consegna di 250 mascherine alla casa di riposo Cortenova di Novi.

Le mascherine servono a tamponare una situazione in cui si comincia a sentire la carenza di diversi DPI (dispositivi di protezione individuale) degli operatori.

Contineuremo ad impegnarci nella ricerca di presidi.

Domani seconda consegna all’ospedale di carpi.

Grazie a tutti per  l’aiuto: già raccolti più di 3.000 € da artigiani, commercianti, cittadini ed associazioni!

Aiuta chi ci Cura – Prima consegna

Consegnati questa mattina il primo lotto di 500 mascherine di tipo Chirugico nella mani del direttore del distretto di Carpi  dottoressa Stefania Ascari .

E’ quello che siamo riusciti a reperire nei due giorni di avvio dell’iniziativa “Aiuta chi ci cura” grazie alla collaborazione della farmacia di S. Antonio in Marcadello dott.sse Bellotti Antonella e Anna Paola Bollini che ringraziamo per la grande collaborazione e la grande disponibilità.

Ci impegneremo per riuscire a fornirne 1000 mascherine alla settimana per le  prossime 4  settimane.

Aiuta chi ci cura

Iniziativa promossa da Artigiani e Commercianti a cui hanno aderito associazioni e cittadini

EMERGENZA  COVID-19

A i u t a   c h i   c i   C U R A


Contribuisci a donare mascherine chirurgiche per proteggere gli operatori socio-sanitari.

Il materiale sarà scelto sentite le esigenze del distretto AUSL e dei servizi sociali e devoluto:

  • all’ospedale di Carpi
  • ai servizi socio-sanitari del comune di Novi di Modena.

IBAN: IT 76 L 02008 66905 000102368049

Daremo conto di fondi raccolti e materiali devoluti sul sito.

Volantino Covid-19

 

Precisiamo che:

1) l’IBAN indicato corrisponde al conto corrente della  ONLUS dedicato al progetto;

2) Qualunque donazione dei prossimi mesi sarà interamente dedicata al progetto ma è possibile specificare nella causale “emergenza corona virus” oppure “Aiuta chi ci cura” ;

3) Per ogni bonifico effettuato,  vanno indicati codice fiscale o partita iva in quanto verranno rilasciate delle ricevute deducibili;

4) Con il ricavato verrà acquistato materiale, di settimana in settimana concordato, fino al completo esaurimento dei fondi;

5) La ONLUS si impegna con in dotazione iniziale del progetto di 5.000 €.

 

 

 

Presentazione del volume La via del volontariato

Trento, Rovereto sul Secchia, Centro Italia
Una storia di impegno, passione, competenza e amicizia
a seguito del terremoto del 2016
Tutti Insieme a Rovereto s/S e Sant’Antonio Onlus, a distanza di tre anni dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, con questa pubblicazione all’insegna della massima trasparenza illustra gli interventi realizzati: Il Centro socio commerciale di Montegallo (Ascoli Piceno), la Sala Polivalente di Pretare (Ascoli Piceno) e il Centro commerciale di Accumoli (Rieti).
 
“Ci siamo buttati sui progetti con entusiasmo e vigore, non di rado togliendo energie e risorse alle nostre attività professionali e consci dell’importanza per il morale delle popolazioni colpite, in tempi i più ristretti possibile. Così a meno di 18 mesi dal terremoto e comunque a meno di 10 mesi dalla prima verifica di fattibilità dei progetti, abbiamo concluso e inaugurato tutte le strutture che sono ancora oggi tra le poche completate” scrive il presidente della Onlus Paolo Martinelli.

 

Venerdì 29 novembre 2019 – ore 20.30
c/o Sala Tina Zuccoli – via E. Curiel,49 41016 Rovereto sulla Secchia (MO)
Sabato 30 novembre 2019 – ore 17.30
c/o Bar Multiservizi – P.zza S. Giorgio,2 38011 Seio di Sarnonico (TN)
Sabato 7 dicembre 2019 – ore 17.30
c/o Sala Polivalente “Don Francesco Armandi” 63096 Pretare di Arquata del Tronto (AP)

 
 

“Per la realizzazione di questi progetti – conclude Martinelli – devo ringraziare i nostri favolosi volontari, gli amici e gli artigiani della Val di Non, gli sponsor, i professionisti che hanno prestato gratuitamente la loro opera d’ingegno, le imprese coinvolte nelle lavorazioni più specialistiche, gli splendidi amici di Pretare di Arquata, di Montegallo e Accumoli che, assieme alle loro associazioni e alle loro amministrazioni, ci hanno aiutato divenendo i nostri occhi e orecchi sui cantieri e tutta la squadra con cui ho condiviso, in alcuni mesi di frenetica attività, sforzi, idee e i tanti dubbi: ce la faremo? I finanziamenti saranno sufficienti? Le spese sono sotto controllo e in linea con i preventivi?
Questa pubblicazione è dedicata a loro, vuole essere la testimonianza di un metodo di lavoro e soprattutto di come, con la volontà e l’organizzazione, si possano raggiungere risultati stupefacenti”.Invito_presentazione_A5

LA CINGHIALADA DAL ‘VRE

Cinghialata 2019 scarica il programma

SABATO 23 MARZO 2019 ORE 20,00

PRESSO CASA DELLO SPORT TINA ZUCCOLI

LA CINGHIALADA DAL ‘VRE

 

 

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA ENTRO MERCOLEDI’ 20 MARZO PRESSO:

BAR PASTICCERIA LA SECCHIA – FORNO PANZANI – FARMACIA IL MERCADELLO

 

IL RICAVATO VERRÀ DEVOLUTO A SOSTEGNO DEI PROGETTI DELLA MANUTENZIONE DEL VERDE DI ROVERETO E S. ANTONIO