CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

Tutti i soci sono invitati a partecipare

all’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

indetta in prima convocazione per il giorno 30 giugno 2020 alle ore 7,00 presso Casa della Salute – Centro servizi Val di Non – via Eugenio Curiel 48 a Rovereto s/S

ed, occorrendo in seconda convocazione per il giorno

Mercoledì 15 Luglio 2020 alle ore 21,00

presso la Casa della Salute – Centro Servizi Val di Non

(via Eugenio Curiel 48)

 

per discutere e deliberare sul seguente

 

Ordine del giorno

 

  • Presentazione e approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2019
    (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa);
  • Illustrazione progetti realizzati e quelli in corso di realizzazione
  • Variazione sede sociale
  • Varie ed eventuali

 

Ricordiamo che lo statuto non prevede le deleghe.

Auspichiamo una numerosa e puntuale presenza di tutti i soci.

 

ASSEMBLEA soci 2020 volantino

Aiuta chi ci cura – aggiornamento luglio

Consegnato in setitmana al distretto AUSL di Carpi il notebook destinato al PROGETTO AIUTO PSICOLOGICO presso le Case della Salute di Rovereto e Novi.

Nei mesi passati, per garantire il servizio di sostegno psicologico anche durante la fase di lock-down è stato messo a disposizione un numero telefonico (059 67 55 132) con traffico pagato fino alla fien del 2020.

Aiuta chi ci cura – Nuova fase progettuale

Dopo una prima fase della pandemia caratterizzata dai provvedimenti di distanziamento e dalla pressione ai limiti della sostenibilità sulle strutture Ospedaliere, a cui sono  aggiunte grandi difficoltà nella gestione delle RSA ora il peso del contenimento della pandemia dipenderà dai comportamenti dei cittadini e dalla tenuta delle strutture sanitarie sul territorio.
Non dimentichiamo che  il grande numero Operatori ammalati e deceduti oltre all’inadeguatezza delle misure prese nelle prime fasi e stata strettamente legata all’inadeguata disponibilità di DPI a tutti i livelli.

Per questo, nei primi mesi, il nostro sforzo si è concentrato nel cercare di contribuire a garantire la sicurezza degli operatorio con la distribuzione di significative quantità di DPI, spesso introvabili, negli Ospedali di Carpi e Mirandola, nella Casa di Riposo e ai Servizi Comunali essenziali.

Allo stato attuale, grazie al convergere della riduzione della pressione dei pazienti sugli ospedali con le maggiori forniture provenienti dai canali istituzionali, sono assicurate le necessarie quantità di DPI agli  Ospedali.

Se vogliamo continuare ad essere efficaci in questa lotta al Corona Virus che si trascinerà ancora per mesi, dobbiamo spostare la nostra concentrazione, sulle necessità di coloro che saranno chiamati ad operare sul territorio, i quali non godendo dei medesimi canali di rifornimento dei DPI degli opsedali, è prevedibile che continueranno ad esserne carenti e quindi in pericolo di contagio.

Diverrà di fondamentale importanza il ruolo del territorio svolto da Medici di base (MMG) a cui verrà richiesto di garantire accanto ai servizi abituali anche l’individuazione precoce dei focolai e il trattamento domiciliare dei pazienti positivi. I Medici saranno coadiuvati nella gestione dei pazienti COVID positivi, o sospetti tali, dalle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale).

Analogamente prevediamo che potrebbe rivelarsi difficile anche la situazione delle Case di Riposo per la complessità dei degenti, le problematiche del personale legate all’analoga difficoltà a reperire adeguate scorte  di DPI.

Per questo riteniamo che il progetto “Aiuta chi ci cura” debba convertirsi dal sostegno al personale degli ospedali al sostegno della prevenzione del controllo dell’epidemia sul territorio (MMG , UPCA e Casa di Riposo) cercando di tutelare al massimo queste figure essenziali a garantire la sicurezza di tutti noi. Questo non vieta, se ce ne fosse bisogno, di riprendere il nostro intervento di sostegno agli Ospedali.

La nostra idea è quella di dotare di un pacchetto minimo di DPI ed  attrezzature i medici di base delle Casa della Salute di Rovereto e Novi estendendo l’iniziativa alle Medicine di Gruppo del Distretto di Carpi (attraverso la cooperativa MEDITEM) a cui si aggiungerà un pacchetto di dispositivi per le USCA e per la Casa di Riposo di Novi.

In linea di massima, in base ai materiali attualmente in carico, alle disponibilità finanziarie e alla alle necessità attualmente note, prevediamo di iniziare contribuendo a fornire:

    * USCA: camici integrali
    * Casa protetta di Novi:
        camici integrali
        Mascherine FP2
    * Case della Salute di Rovereto e Novi:
        camici integrali
        Visiere
        Ossimetri
        mascherine FP2
        guanti
        igienizzante
    * Altre Medicine di Gruppo del Distretto di carpi
        camici integrali
        mascherine P2
        Ossimetri
        Visiere

 

Aiuta chi ci cura – 30 Aprile

Consegnati oggi 80 tute protettive integrali in tessuto-non-tessuto, al distretto AUSL di Carpi.

Le tute sono state donate da un privato che ringraziamo.

Anche nel mese di aprile sono continuate le donazioni di aziende, commercianti, artigiani, associazioni e cittadini a cui va la nostra gratitudine: senza di voi non sarebbe stato possibile portare a vanti questo progetto.

Un ringraziamento particolare va però all’associazione sportiva “Monte Vettore” di Pretare di Arquata del Tronto che ha deciso di sostenere la nostra iniziativa.

 

Aiuta chi ci cura – 18 Aprile

Consegnati oggi 200 sovrascarpe e 22 tute al pronto soccorso di Mirandola.

Aiuta chi ci cura – 17 Aprile

Consegna del 17 aprile:  290 mascherine FP2 al primario del pronto soccorso di Mirandola.