Consulenza Psicologica post terremoto gratuita per i roveretani

Come stai a distanza di otto mesi dal terremoto?

La Dott.ssa Dania Barbieri, Psicologa Psicoterapeuta, in collaborazione con la nostra associazione ‘Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio Onlus’, offre un servizio di consulenza psicologica post terremoto a chi senta di non avere ancora superato, almeno in parte, il trauma del terremoto.

Il servizio è gratuito e per il momento limitato a 2-3 persone la settimana.

Consulenza Psicologica post terremoto

Gli incontri si terranno al martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 , su appuntamento da concordarsi con la Sig.ra Angela, presso gli ambulatori dei Medici di Base di Rovereto s/S.

Documento PDF

DIALOGO CON IL CORPO: 10 incontri gratuiti a Rovereto

Esercizio fisicoPromuoviamo questa interessante iniziativa gratuita: 10 incontri condotti dalla Dott.ssa Dania Barbieri, psicologa psicoterapeuta specializzata in Analisi Bioenergetica dal titolo “INCONTRI DI DIALOGO CON IL CORPO”.

Quante volte ci accorgiamo di avere un corpo?

Quante volte ci soffermiamo ad ascoltarlo?

Dialogare con il proprio corpo, prenderne coscienza diventa importante per raggiungere uno stato di benessere psicofisico: lo scopo di questi incontri di “dialogo con il corpo” è il recupero o l’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio corpo, delle sue potenzialità e della sua energia.

Gli esercizi proposti durante i 10 incontri gratuiti mirano a sciogliere i nodi di energia bloccata, che a livello fisico si manifestano come vere e proprie aree di ristagno e a livello psicologico con sintomi ansiosi, depressivi, con mancanza di energia o concentrazione.

Questi esercizi psico-corporei se praticati costantemente vogliono far acquisire una consapevolezza maggiore di questo nostro ‘contenitore’, riappropriarci dell’autenticità del nostro corpo, insegnarci ad accettarne la bellezza per farci riscoprire le reali potenzialità perse dietro un ideale di perfezione imposto dalla società odierna.

Quindi non saranno proposte pratiche mirate ad un aumento muscolare ma bensì a creare armonia fra mente e corpo per liberarne le energie intrappolate e ottenere una sensazione di benessere e leggerezza.

Modalità e organizzazione degli incontri
Il lavoro si articolerà in incontri della durata di 1 ora ciascuno, a cadenza settimanale, nel palazzo rosso di via Mazzini angolo via IV Novembre, ogni mercoledì dalle ore 20 alle 21. Si prevedono una decina di partecipanti per corso.
Il corso è gratuito. Per prenotazioni rivolgersi alla sig.ra Angela presso gli Ambulatori dei Medici di Base di Rovereto s/S.
Per ulteriori dettagli scarica il documento di presentazione del corso (formato PDF):

Progetto – incontri di dialogo con il corpo

 

Terremoto e ricostruzione: servono ancora 200.000 euro per l’Emilia

Questo l’appello lanciato il 15 Gennaio da “l’Adige’, quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige.

Articolo: raccolta fondi post terremoto

L’articolo scritto dalla giornalista Federica Chini mette in evidenza che per terminare il progetto di costruzione del “Centro Servizi Polivalente Val di Non’ di Rovereto sulla Secchia, il cui cantiere è stato iniziato il 02 gennaio, sia necessario rimpinguare le casse con un importo pari a 200.000 euro.

Durante un’iniziativa promossa da Marco e Stefania Rizzardi lunedì 14 gennaio per presentare agli artigiani ed alle autorità locali il progetto è sto messo in evidenza come il costo totale della realizzazione della struttura sia di 665.00 euro: metà dei costi sono stati coperti dalla manodopera fornita gratuitamente dalla popolazione di Coredo e di quelli della vallata, e 120.000 euro sono stati donati dalla realtà nonese e da altri benefattori.

La giornalista riporta, inoltre, una bella riflessione del Presidente del Coordinamento operatori economici di Taio, Massimo Zadra, che afferma come il progetto di solidarietà nei confronti dei paesi terremotati abbia offerto l’occasione di un gemellaggio fra le imprese locali che partecipano alla costruzione dell’edificio appianando contrasti e rivalità fra gli operatori dello stesso settore e regalando l’opportunità di creare un profondo legame con i cittadini di Novi che ospitano la mano d’opera che si alterna nella realizzazione del progetto.

Chi volesse rispondere all’appello con un piccolo contributo può donare 5 euro con Paypal:




Oppure per un importo diverso potete utilizzare il seguente conto corrente:

CASSA RURALE D’ANAUNIA – IBAN: IT90S0826335570000000331445

 

Inaugurate le attrezzature mediche

Inaugurazione attrezzature mediche - progetto Amico

Progetto “Ambulatorio Amico”

inaugurazione attrezzature mediche

Alla presenza del Sindaco, dei medici di base e dei rappresentanti dell’Asl stamattina sono state inaugurate le attrezzature per i centri di medicina di base di Novi e Rovereto.

Grazie alle attrezzature ora in dotazione la popolazione avrà molti vantaggi: le attrezzature saranno consegnate e messe gradualmente in funzione nei rispettivi ambulatori nel mese di gennaio 2013.

 

 

 

 

 

Progetto ”Ambulatorio Amico”

Tutti insieme a Rovereto e S. Antonio- Onlus è lieta di invitarvi alla inaugurazione del progetto

”Ambulatorio amico”

che si terrà il giorno sabato 29 Dicembre alle ore 11,00 presso i locali della Polisportiva Roveretana in via Curiel, 49.

Alla inaugurazione saranno presenti autorità comunali e dell’ USL.

Per consentire una migliore assistenza medica ai cittadini di Rovereto e Novi  la nostra Associazione ha lanciato il “Progetto Ambulatorio Amico”.

Il ‘Progetto Ambulatorio Amico’ ha lo scopo di potenziare i servizi all’interno della struttura sanitaria di base per dare maggiori e più qualificate prestazioni  sul territorio alle persone consentendone la sostenibilità nel tempo.

Questo progetto rientra nello spirito del Piano Sanitario Nazionale  che prevede un potenziamento dei servizi sul territorio ed in quanto tale è sostenuto dall’USL integrandosi con il nostro progetto del “Centro Servizi Polivalente”  attualmente in costruzione.
‘Ambulatorio Amico’ consiste in un set di apparecchiature mediche che saranno rese nella disponibilità degli ambulatori medici di base del nostro comune e degli specialisti USL che eserciteranno la loro attività sul territorio nell’ambito di progetti specifici (Diabete , Scompenso cardiaco ecc.).

Per ottimizzarne l’uso alcune di queste strumentazioni saranno presenti in doppio (Sia a Rovereto che a Novi) altre saranno condivise e gestite dal personale infermieristico comune mentre per una sola si prevede la destinazione ad uso specifico per Rovereto (Uno strumento analogo è stato recentemente donato alla Medicina di Gruppo di Novi).

In particolare verranno consegnati sia a Rovereto che a Novi:

  • elettrocardiografo  (Sui progetti e per le urgenze)
  • elettrobisturi  (per piccoli interventi ambulatoriali)
  • carrelli di medicazione  (per migliorarne la qualità)
  • sigillatrici  (Elementi indispensabili alla sterilizzazione dei ferri)

sarà condiviso da Rovereto e Novi:

  • spirometro (verrà usato nel progetto BPCO dall’infermiera comune)
  • autoclave (Serve alla sterilizzazione dei ferri e sarà collocato a Rovereto per ragioni di spazio e per l’impossibilità ad essere trasportato)

mentre sarà consegnato solo a Rovereto:

  • Reflotron  per analisi clinico-chimiche urgenti, (Novi già ne possiede unoanalogo)

Il costo complessivo del progetto è di 23.400 €  ed è stato interamente sostenuto da:

  • Fondazione DeAgostini
  • Associazione adozione bambini a distanza “Namasté onore a te”
  • Associazione dipendenti Regione Emilia-Romagna
  • HP Computers

Le Apparecchiature una volta acquistate saranno donate dalla nostra Associazione alla Amministrazione Comunale che tramite apposita convenzione la darà in uso ai medici di base e per finalità specifiche all’USL che si impegnerà a sua volta ad intervenire sulle manutenzioni.

Quali sono i vantaggi per la popolazione?

  • Esami gratuiti per progetti di gestione di malattie croniche quali ad  esempio: diabete, BPCO, scompenso cardiaco, ecc..
  • Esami gratuiti in caso di urgenze ambulatoriali
  • Esami al costo quando si tratta di richieste non urgenti
  • Nessun costo di trasferimento
  • Nessun tempo di attesa per l’esecuzione dell’esame

Quando entreranno in funzione le apparecchiature ?
Sabato 29 Dicembre 2012 presso i locali della Polisportiva verranno inaugurate le apparecchiature mediche che poi successivamente saranno consegnate e messe gradualmente in funzione nei rispettivi ambulatori nel mese di gennaio 2013.

In compagnia dei nostri amici Alpini di Trento

Una bella giornata, ricca di emozione, quella trascorsa il 22 dicembre in compagnia dei nostri amici alpini.

Una cospicua presenza di pubblico, ben oltre le aspettative, si è presentata in piazza per ascoltare il coro delle Penne nere e quello dei nostri bambini delle scuole che hanno cantato alcune canzoncine natalizie.

Il coro dei bambini di Rovereto con gli amici Alpini

Presente anche il Parroco e il Sindaco Luisa Turci che ci ha illustrato le ultime novità sulla “sorte della nostra chiesa”: è stato presentato un progetto per la messa in sicurezza in modo da consentire la riapertura della strada, e tale progetto è stato inserito dalla pubblica amministrazione fra le priorità che saranno finanziate con i contributi della comunità europea.

La piazza è stato avvolta da una splendida atmosfera natalizia soprattutto durante il lancio dei palloncini con le letterine scritte dai bambini indirizzate a Babbo Natale e con l’arrivo della sua slitta .

Gli alpini, con la loro generosità, ci hanno regalato un bellissimo pomeriggio di festa dimostrandoci in ogni occasione la loro solidarietà con chi è in difficoltà, grazie!

Guarda il video del coro dei bambini sul canale youtube

Guarda il video del coro degli Alpini sul canale youtube